CON IL TERMINE DANZA MODERNA SI DEFINISCONO GENERALMENTE GLI SVILUPPI DELLA DANZA CHE, A PARTIRE DALLA FINE DEL XIX SECOLO, PORTANO AD UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE LA DANZA DI SCENA, IN CONTRAPPOSIZIONE AL BALLETTO CLASSICO-ACCADEMICO. NATA COME RIBELLIONE NEI CONFRONTI DELLA DANZA ACCADEMICA, RITENUTA TROPPO RIGIDA E SCHEMATICA, LA DANZA MODERNA INTENDEVA PROCEDERE ALLA RICERCA DI UNA DANZA LIBERA. IMPARERAI TECNICHE QUALI: LUIGI MATTOX, RELEASE, GRAHAM.
IL REGGAETON, SPESSO PRONUNCIATO CON ACCENTO SPAGNOLO REGGAETÓN, È UNA FORMA DI MUSICA REGGAE NATA A PORTO RICO ED A PANAMÁ VERSO LA FINE DEGLI ANNI OTTANTA E DIVENTATA POPOLARE TRA I GIOVANI LATINO-AMERICANI ALL'INIZIO DEGLI ANNI NOVANTA, QUINDI DIFFUSASI TRA IL PUBBLICO DEL NORD AMERICA, DELL'EUROPA, DELL'ASIA E DELL'AUSTRALIA DURANTE I PRIMI ANNI DEL XXI SECOLO.
IL TANGO, È UN BALLO BASATO SULL’IMPROVVISAZIONE, CARATTERIZZATO DA ELEGANZA E PASSIONALITÀ. IL PASSO BASE DEL TANGO È IL PASSO IN SÉ, DOVE PER PASSO S'INTENDE IL NORMALE PASSO DI UNA CAMMINATA. POCHE REGOLE SEMPLICI DETTANO I LIMITI DELL'IMPROVVISAZIONE: L'UOMO GUIDA, LA DONNA SEGUE. FONDAMENTALMENTE È L'UOMO CHE CHIEDE CON UN LINGUAGGIO PURAMENTE CORPOREO ALLA PROPRIA BALLERINA DI SPOSTARSI. IL TANGO ARGENTINO È CARATTERIZZATO DA TRE RITMI MUSICALI DIVERSI AI QUALI CORRISPONDONO ALTRETTANTE DISTINTE TIPOLOGIE DI BALLO: IL TANGO, LA MILONGA E IL TANGO VALS (VALS CRIOLLO). MUSICALMENTE IL TANGO HA UN TEMPO DI 4/4 O 2/4, COME LA MILONGA, MENTRE IL TANGO VALS, CHE DERIVA DAL VALZER HA TEMPO 3/4.
IL BALLO LISCIO È UN BALLO DI COPPIA E UN GENERE MUSICALE NATO IN ROMAGNATRA LA FINE DEL XIX SECOLOE I PRIMI DECENNI DEL XX SECOLO CHE COL PASSARE DEGLI ANNI SI È DIFFUSO IN TUTTA ITALIA CON PREVALENZA PER L'ITALIA DEL NORD. COMPRENDE TRE DANZE: MAZURCA, VALZER, POLKA. DEVE IL SUO NOME ALLE MOVENZE DEI BALLERINI CHE USANO SCIVOLARE, STRUSCIARE I PIEDI, QUINDI ANDARE VIA LISCIO. GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DI TALE GENERE SONO: L'ESECUZIONE VELOCE DELLE MAZURCHE E DELLE POLCHE DA PARTE DI STRUMENTI SOLISTI QUALI IL CLARINETTO, ILSASSOFONO(PREVALENTEMENTE NEL LISCIO EMILIANO-ROMAGNOLO) E LA FISARMONICA (NEL LISCIO PIEMONTESE) ACCOMPAGNATI DA BASSO, CHITARRA E BATTERIA. NEGLI ANNI SI INTRODUSSE LA FIGURA DI UN CANTANTE SIA UOMO (CIRCA 1930) CHE DONNA (CIRCA 1950).
INDIRIZZATO A BAMBINI E BAMBINE DI ETÀ NON SUPERIORE AI 4 ANNI IL CORSO NASCE CON L’INTENZIONE DI FAR AVVICINARE I PIÙ PICCINI AL MONDO DELLE DANZE CARAIBICHE. LA DANZA, INFATTI, STRETTAMENTE LEGATA ALLA MUSICA, AIUTA A SVILUPPARE NEI BAMBINI IL SENSO MUSICALE E LA CAPACITÀ DI ASCOLTO DEL MONDO COSÌ COME DEL PROPRIO CORPO. LA DANZA PER BAMBINI AIUTA INOLTRE A COSTRUIRE E ACQUISIRE FIDUCIA IN SE STESSI; SI DIVENTA MENO PREOCCUPATI DELLA PROPRIA IMMAGINE E PIÙ ATTENTI ALL’ESECUZIONE DELL’ATTIVITÀ E AL DIVERTIMENTO E SICURI DELLE PROPRIE CAPACITÀ.
FRENETICO, LIBERATORIO ED EDUCATIVO. L'HIP HOP È UN MOVIMENTO CULTURALE NATO NELL'ANNO 1973. CUORE DEL MOVIMENTO È STATO IL FENOMENO DEI BLOCK PARTY: FESTE DI STRADA, IN CUI I GIOVANI AFROAMERICANI E LATINO AMERICANI INTERAGIVANO SUONANDO, BALLANDO E CANTANDO A RITMO DELLA MUSICA CHE È IN 4/4. PARALLELAMENTE IL FENOMENO DEL WRITING CONTRIBUÌ A CREARE UN'IDENTITÀ COMUNE IN QUESTI GIOVANI CHE VEDEVANO LA CITTÀ SIA COME SPAZIO DI VITA SIA COME SPAZIO DI ESPRESSIONE, OGNI PERSONA ERA LIBERA DI ESPRIMERE I PROPRI SENTIMENTI CON QUESTO NUOVO METODO MUSICALE. NEGLIANNI '80, ANNI '90, GLI ASPETTI DI QUESTA CULTURA HANNO SUBITO UNA FORTE ESPOSIZIONE MEDIATICA VARCANDO I CONFINI AMERICANI ED ESPANDENDOSI IN TUTTO IL MONDO. IL RIFLESSO DI QUESTA CULTURA "URBANA" HA GENERATO OGGI UN IMPONENTE FENOMENO COMMERCIALE E SOCIALE, RIVOLUZIONANDO IL MONDO DELLA MUSICA, DELLA DANZA, DELL'ABBIGLIAMENTO E DEL DESIGN. 2 ORE A SETTIMANA PER 2 VOLTE LA SETTIMANA. PRINCIPIANTI, INTERMEDIO, AVANZATO.
LA DANZA PER BAMBINI È UNO SPORT COMPLETO CHE COMBINA DIVERTIMENTO ED ESERCIZIO FITNESS E FAVORISCE UNO SVILUPPO MUSCOLARE ARMONICO SENZA COMPROMETTERE LA CRESCITA. E’ L’ATTIVITÀ PREFERITA DELLE BAMBINE, CHE SIN DA PICCOLE SOGNANO DI VEDERSI COL TUTÙ E DIVENTARE STAR DELLA DANZA, MA SONO SEMPRE DI PIÙ I MASCHIETTI CHE SI AVVICINANO CON PASSIONE ALLA DANZA GIÀ A PARTIRE DAI QUATTRO ANNI DI ETÀ. IL CORSO INFATTI SI PROPONE DI FAR IMPARARE AI PICCOLI L’IMPORTANZA DEL FITNESS E DELL’ATTIVITÀ FISICA IN GENERALE; SVILUPPANO L’EQUILIBRIO, LA PADRONANZA DELLO SPAZIO E LE CAPACITÀ ESPRESSIVE. LA DANZA PER BAMBINI AIUTA INOLTRE A SVILUPPARE NEI PIÙ PICCOLI LA DISCIPLINA E LA MEMORIA OLTRE ALLA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI ATTRAVERSO SEGNALI NON VERBALI, CON IL CORPO E I MOVIMENTI.
(50% DI SALSA PORTORICANA E 50% DI BACHATA NELL’ARCO DELLE 12 LEZIONI). CON IL TERMINE SALSA VENGONO DENOMINATI VARI RITMI, IN GRAN PARTE CARAIBICI, POPOLARI IN MOLTE NAZIONI LATINOAMERICANE. LA SALSA INCORPORA VARI STILI E VARIANTI; IL TERMINE PUÒ ESSERE UTILIZZATO PER DESCRIVERE QUASI TUTTI I GENERI MUSICALI DI DERIVAZIONE CUBANA PIÙ POPOLARI ( COME SON, CHACHACHA E MAMBO). UNO STILE PARTICOLARE FU SVILUPPATO DA GRUPPI DI IMMIGRATI CUBANI E PORTORICANI DELL'AREA DI NEW YORK CITY ALLA METÀ DEGLI ANNI '70, CON DERIVAZIONI STILISTICHE COME LA SALSA ROMANTICA. LA SALSA PORTORICANA VIENE BALLATA SUL 2° BATTITO MUSICALE A UN RITMO DI 4/4 E VIENE SUONATA A UN TEMPO DI 35-60 BPM. CARATTERISTICHE PECULIARI DI QUESTO BALLO SONO L’ELEGANZA DEI MOVIMENTI E DELLE FIGURE, LA LINEARITÀ COREOGRAFICA E IL COSTANTE CORTEGGIAMENTO DEL CAVALIERE CHE BALLA ESCLUSIVAMENTE PER LA SUA DAMA. LA BACHATA, INVECE, TRA I GENERI CARAIBICI È UNO DEI POCHI IN CUI L'INFLUENZA DEI RITMI AFRICANI È MENO EVIDENTE, DIFATTI LA MUSICA PRESENTA UN SUONO DOLCE E MELODICO. SOLITAMENTE, SI FA RIFERIMENTO ALLA PRIMA BATTUTA E SI INIZIA A BALLARE, O SUL TEMPO 1 O SUL 2, PERCHÉ PER L'ORECCHIO È PIÙ FACILE PERCEPIRE I SUONI FORTI (NON SEMPRE È FACILE DISTINGUERE L'1 DAL 5, E IL 2 DAL TEMPO 6), E PERMETTE DI SEGUIRE ESATTAMENTE LA MUSICA . DANZA FORTEMENTE ROMANTICA, PREVEDE UNO STRETTO CONTATTO CON LA PARTNER E UN MARCATO MOVIMENTO DI BACINO PER LE DAME.
LA SALSA CUBANA NASCE A CUBA INTORNO ALLA METÀ DEGLI ANNI 30-40 DEL 1900. DISCENDE MUSICALMENTE E PRINCIPALMENTE DAL SON, MA RECEPISCE ELEMENTI IMPORTANTI DA ALTRI BALLI QUALI GUARACHA, CONGA, RUMBA. ESSA È INSERITA NEI BALLI DI COPPIA, E PER LA PARTE AGONISTICA E FEDERALE IN COMPETIZIONI, VIENE CODIFICATA AL FINE COMUNE DI DARE UN SOLO STILE. NEGLI ULTIMI ANNI LA SALSA SI È EVOLUTA FORMANDO PIÙ STILI DIVERSI E QUELLO DELLA SALSA CUBANA RACCHIUDE IN SÈ I MOVIMENTI PIÙ TIPICI DEL SON CUBANO E DELLA RUMBA AFRO CUBANA. I BALLERINI DI SALSA CUBANA, MENTRE BALLANO, FORMANO UN CERCHIO, CHIAMATO "RUEDA", DOVE UNA PERSONA, IL "CANTANTE", CHIAMA LE FIGURE CHE TUTTI I BALLERINI DOVRANNO ESEGUIRE CONTEMPORANEAMENTE. LA SALSA CUBANA CON I SUOI CENTINAIA DI STILI DI DANZA E MUSICALI, È UNO DEI BALLI PIU CULTURALI AL MONDO, NON AVENDONE MAI AVUTA UNA CODIFICAZIONE GENERALE, ESSA È STATA TRAMANDATA IN GENERAZIONI, PER STILE, TECNICA E INTERPRETAZIONI.
E’ UN PROGRAMMA DI FITNESS E DANZA BRUCIA-CALORIE, DIVERTENTISSIMO, EFFICACE, FACILE DA SEGUIRE, ISPIRATO AI RITMI LATINO AMERICANI. HA COME OBIETTIVO PRINCIPALE CREARE UN ALTO CONSUMO CALORICO GRAZIE ALLA SUA INTENSITÀ VARIABILE. INOLTRE LE MUSICHE E LE COREOGRAFIE HANNO LO SCOPO PRINCIPALE DI DIVERTIRE IL PRATICANTE IN MODO DA FARGLI DIMENTICARE LO SFORZO FISICO CON CONSEGUENTE ALTO CONSUMO CALORICO. 2 ORE A SETTIMANA PER 12 LEZIONI (TRIMESTRALE)
IL CORSO È STATO IDEATO PER DARE AI PIÙ PICCOLI I FONDAMENTI DELLA DANZA, DELL’ACRO DANZA E DELLE DANZE CARAIBICHE. ACCRESCE LE DOTI NATURALI DELL’ALLIEVO SOTTO IL PROFILO FISICO-MUSICALE. LA LEZIONE È SUDDIVISA IN 3 PARTI ED È COSI COMPOSTA: I PRIMI 30 MINUTI SONO DEDICATI ALLO STRETCHING E ALL’ ALLUNGAMENTO MUSCOLARE, NEI SUCCESSIVI 30 MINUTI VENGONO INSEGNATI I PRINCIPI BASILARI DELL’ACRO-DANZA MENTRE L’ULTIMA MEZZ’ORA È DEDICATA AD AMPLIARE IL REPERTORIO MODERNO-LATINO UTILIZZANDO COREOGRAFIE LIBERE.
IL METODO PILATES (DETTO ANCHE SEMPLICEMENTE PILATES) È UN SISTEMA DI ALLENAMENTO SVILUPPATO ALL'INIZIO DEL'900 DA JOSEPH PILATES. È UN PROGRAMMA DI ESERCIZI CHE SI CONCENTRA SUI MUSCOLI POSTURALI, CIOÈ QUEI MUSCOLI CHE AIUTANO A TENERE IL CORPO BILANCIATO E SONO ESSENZIALI A FORNIRE SUPPORTO ALLA COLONNA VERTEBRALE. IL METODO È INDICATO ANCHE NEL CAMPO DELLA RIEDUCAZIONE POSTURALE. IN PARTICOLARE, GLI ESERCIZI DI PILATES FANNO ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DEL RESPIRO E DELL'ALLINEAMENTO DELLA COLONNA VERTEBRALE RINFORZANDO I MUSCOLI DEL PIANO PROFONDO DEL TRONCO, MOLTO IMPORTANTI PER AIUTARE AD ALLEVIARE E PREVENIRE MAL DI SCHIENA. CON QUESTO METODO DI ALLENAMENTO NON SI RINFORZANO SOLO GLI ADDOMINALI MA SI RINFORZANO ANCHE LE FASCE MUSCOLARI PIÙ PROFONDE VICINO ALLA COLONNA E INTORNO ALLE PELVI. IL PUNTO CARDINE DEL METODO È LA TONIFICAZIONE E IL RINFORZO DEL POWER HOUSE, CIOÈ TUTTI I MUSCOLI CONNESSI AL TRONCO: L'ADDOME, I GLUTEI, GLI ADDUTTORI E LA ZONA LOMBARE.
Via Torino n.166, 10093 Collegno